Menu Fermer

Con animo imprescrittibile: diario di un disertore | eBook Open Access

Con animo imprescrittibile: diario di un disertore
Orazio Maria Valastro
Prefazione di Martín Guevara Duarte
Prima edizione eBook aggiornata e ampliata

I Quaderni di M@gm@osservatorio-processi-comunicativi
Isbn: 978-88-947742-3-8
Anno pubblicazione: 2025
Prezzo: 0,00 euro
Pagine: 228
Formato: eBook ePub Pdf

Quest’opera è rilasciata sotto licenza Creative Commons CC BY-NC-ND 4.0 DEED Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Il libro è pubblicato su Google Play e Google Libri
Il libro è pubblicato su Internet Archive
Download eBook ePub
Download eBook Pdf

Sono un adulto accudito e cresciuto da un giovane disertore.
Sono un giovane disertore che si prende cura dello stato d’animo imprescrittibile dell’adulto.
Quando ho iniziato a essere un disertore?
Perché non ho mai smesso di sentirmi un disertore?

In memoria di mia Madre
Per sempre uniti, nei fragili attimi / trascorsi tra vittorie e sconfitte, / adesso ti lascio una carezza sul foglio. (Maria Gemma Bonanno)

Il libro è più che un resoconto di avventure, fatiche, gioie e dolori vissuti come un poema epico omerico, o come una tragedia shakespeariana, e in balia della qualità delle esperienze e della conoscenza empirica delle situazioni limite vissute da un disertore dal servizio militare, è un richiamo, un memorandum all’umanità, attraverso un appello testimoniale, dei valori più importanti della vita, delle ragioni che danno senso allo sforzo e al sacrificio, anche quando il dubbio, perenne, eterno e benedetto, minaccia talvolta di disintegrare il forziere delle convinzioni. (Martín Guevara Duarte)

Orazio Maria Valastro: sociologo, mitanalista e semiologo, autore e scrittore, ricercatore indipendente, formatore e consulente autobiografico, specializzato nell’immaginario della scrittura autobiografica, nasce a Catania nel 1962, dove risiede attualmente, dopo aver vissuto in Francia per diversi anni. Ha studiato in Francia laureandosi in sociologia alla Sorbona nel 1995, all’Università Paris Descartes, e conseguendo nel 2011 un dottorato di ricerca in sociologia all’Università Paul Valéry a Montpellier. Si è inoltre perfezionato, nel 2000, in Teoria e analisi qualitativa nella ricerca sociale all’Università degli Studi La Sapienza di Roma, e nel 2003 in Promozione sociale e prevenzione dell’esclusione sociale all’Università degli Studi Carlo Bo di Urbino. Esperto in formazione autobiografica e delle scritture relazionali di cura dal 2006 (Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari), ha fondato nel 2005 l’ODV-ETS Le Stelle in Tasca e ne dirige gli Ateliers dell’immaginario autobiografico. Nel 2002 ha fondato e dirige la rivista internazionale di scienze umane e sociali M@gm@.

In copertina: Orazio Maria Valastro, foto originale passaporto, rilasciato in data 14 ottobre 1980.

Indice

Prefazione
Un memorandum all’umanità
Martín Guevara Duarte p.13

Premessa p.17

Un disertore nella Real Casa dei Matti p.19
Pinocchio e il grillo parlante p.21
Dietro il vetro p.27
Il guerriero p.33
Lacrime di gabbiano p.39

Un disertore in esilio p.45
La giostra p.47
Il grido p.53
Parigi p.59
La frontiera p.67

La nemesi di un disertore p.75
Il funambolo p.77
Lo scudo di Achille p.83
La libertà p.91
Eternamente p.99

L’animo imprescrittibile di un disertore p.105
Ieri p.107
Verso le Stelle p.113
Ai piedi del vulcano p.119
In un soffio p.127

Appendice p.133

In memoria della poetessa Maria Gemma Bonanno 
Resta con me p.135

Recensioni e interventi al diario di un disertore p.141
Un saggio autobiografico poetico p.143
Le loro storie salvano il mondo p.147
Una scrittura semiologica p.151
Un ribelle spirituale p.155
Ritrovare la vita con parole da poeta p.157
Un uomo dalla mente libera non sarà mai realmente prigioniero p.159
In nome della libertà p.161
Sussurri, sorrisi e grida di un disertore p.165
Un messaggio chiaro sull’importanza della memoria  p.169
Le sue parole visionarie p.173
L’urgenza della trasposizione scenica  p.175
L’autobiografia di un disertore imprescrittibile p.177
Anche io sono una disubbidiente p.181
Il ragazzo che diventa uomo autobiografico p.183
Navigando in acque limpide e cristalline p.189

Prefazioni alla ricerca indipendente di un disertore p.191
La sua mitanalisi è l’espansione di un’umanità vivente p.193
L’arte mitanalitica fa emergere l’immagine positiva della vita a venire p.197
Funamboli, eroine e sciamani: autobiografia come viaggio dell’anima p.203
Dal ripiegamento su sé stessi alla rileanza con gli altri e il mondo p.209

Il percorso biografico di un disertore p.217
1981 – 2025 p.219

Le pubblicazioni culturali e scientifiche più rilevanti di un disertore p.225
2025 – 2012 p.227